top of page
RTIBuilder: il software che genera le PTM (Polynomial Texture Map)
Elaborazione delle immagini:
Una volta effettuata l’acquisizione delle fotografie sotto direzioni di luce differenti, è necessario procedere alla fase di post-elaborazione degli scatti ottenuti.
Per preparare le foto alla visualizzazione, sia in locale attraverso il software RTIViewer sia sul Web, è necessario preparare le immagini centrando e ritagliando la parte interessata (solo il narghilè nel nostro caso) e, successivamente, creare la PTM per poter visualizzare la rappresentazione digitale dell'oggetto d'interesse.
Per far questo bisogna:
-
Rintracciare la sfera riflettente all'interno della scena: Selezionare l'area dell'immagine che la contiene la sfera e selezionare il tipo di sfera utilizzata (nera o rossa). Alla fine del processing verrà proposta la posizione e la grandezza della sfera estratta, ma nel caso in cui fosse necessario, è possibile correggerne posizione e raggio manualmente per impostare così il "nuovo centro".
-
Riconoscere in maniera semiautomatica gli "highlights" sulla sfera. Alla fine del processamento, tutti i punti di riflessione trovati sulle immagini saranno mostrati (figura A). Anche in questo caso è possibile un'eventuale successiva correzione manuale delle posizioni individuate.
-
Generare l'immagine RTI. Ritagliare l'oggetto dalla scena lasciando fuori la sfera e procedere con la creazione della PTM.
NB. La problematica più comune deriva da una cattiva acquisizione iniziale. Sottolineamo in questa sede che la camera in fase di acquisizione deve essere completamente fissa, persino l'autoscatto crea dei micro-movimenti che in fase di processamento "infastidicono" il software.

Figura A
Per una guida più accurata
bottom of page