PREPARAZIONE DELL'ACQUISIZIONE


Posizionamento dell'oggetto e della sfera riflettente:
-
Posizionare l’oggetto in modo che possa essere illuminato da ogni posizione nella “semisfera” delle posizioni di luce.
-
Porre la sfera accanto all’oggetto, in modo che possa riflettere la luce da ogni posizione.
-
Scegliere un posizionamento tale per cui oggetto e sfera non si spostareanno minimamente durante l’acquisizione.
Preparazione della camera:
-
Mettere la camera a una distanza tale per cui ci sia abbastanza spazio intorno per muovere la luce.
-
In modalità “auto”, scattare una foto con illuminazione “centrale” e se l’immagine va bene passare al manuale e settare esposizione, f-stop e focus ai corrispettivi valori.
ACQUISIZIONE
Scatto immagini:
-
Se possibile procurarsi un telecomando per scattare le immagini, in modo da minimizzare il movimento della camera.
-
Spostare la luce in modo da coprire la semisfera intorno all’oggetto.
-
La luce deve essere sufficientemente lontana dall’oggetto da coprirlo interamente
-
E’ bene che la luce sia sempre alla stessa distanza dall’oggetto e a tale scopo è possibile legare una cordicella alla luce, in modo da controllarne la distanza prima di ogni scatto.
-
Se necessario scattare fotografie di indicazione per l’inizio e fine acquisizione.
